Corsi di fotografia base ed avanzati disponibili su richiesta. Programmi personalizzati sulle singole esigenze.
Corso di Street Photography
A partire da febbraio 2025
Programma
Le date delle lezioni teoriche ( mercoledì 19-20:45)
26 febbraio
5 marzo
19 marzo
2 aprile
9 aprile
15 aprile
Le uscite pratiche sono in via di definizione tra i weekend di maggio dall’1 al 4 e\o 17-18 maggio.
Nota bene: questo è uno schema estremamente riassuntivo di quel che si farà. Gli approfondimenti saranno tantissimi. Le uscite pratiche sono state spostate a fine corso per permettere ai fotografi fuori Roma di poter seguire il corso agevolmente.
Lezione 1
Street Photography: cos’è. Confini e limiti.
Storia della fotografia di strada: dall'origine ai giorni nostri.
Autori chiave e visioni trasversali
Analisi dei loro lavori e discussione sui diversi stili e tecniche.
Lezione 2: Lezione Teorica 2 - Attrezzature e Tecniche Base
Discussione sull'equipaggiamento: DSLR vs mirrorless, lenti fisse vs zoom.
Impostazioni della fotocamera: ISO, diaframma, tempo di esposizione.
Pellicola o digitale?
Tecniche di base: regola dei terzi, linee guida, bilanciamento della composizione.
Iperfocale e messa a fuoco zonale
Focus Tab
Lezione 3 Lezione Teorica 3 - Etica e Approccio
L'importanza dell'etica nella fotografia di strada: rispetto e consenso.
Strategie per avvicinarsi ai soggetti: invisibilità vs interazione. Tipo di interazione.
La gestione del tempo
Esempi da autori come Diane Arbus (approccio diretto) e Saul Leiter (stile introspettivo).
Cartier Bresson.
Lezione Teorica 4 - Luce e Narrazione
Tecniche per utilizzare la luce naturale e artificiale.
Raccontare storie attraverso immagini: costruire una narrazione visiva.
Studio di autori come Garry Winogrand e Joel Meyerowitz. Fan - Ho
Lezione Teorica 5 - Post-Produzione
Fondamenti di editing: correzione colore, contrasto, ritaglio.
Uso di software come Capture One.
Discussione su come selezionare le migliori fotografie per un portfolio.
Lezione Teorica 6 - Mostra e Portfolio
Come prepararsi per per una mostra fotografica: selezione opere, stampa, presentazione.
Discussione su come condividere il proprio lavoro online e offline. Tipologie di stampe, finiture dei file per la stampa.
Lezione pratica 1
Uscita Pratica 1 - Composizione e Momenti
Esercitazioni pratiche in una zona urbana, con focus su composizione e cattura di momenti unici.
Discussione in loco su scatti e impostazioni.
Uscita Pratica 2 - Osservazione e Reazione
Uscita in un'area urbana diversa, con esercizi su osservazione e cattura di scene spontanee.
Focus su espressioni, movimento e interazione tra persone.
Velocità, tempi, sincronismo e asincronismo.
Uscita Pratica 3 - Luce e Ombra
Fotografia in condizioni di luce variabile, esplorando effetti di contrasto.
Lavoro su silhouette, ombre lunghe e controluce.
Il mosso
Sfide creative per stimolare nuove prospettive.
Una visione lontana da quella occidentale: Moriyama e altri
Uscita Pratica 4 - Sfida
Ultima sessione di scatto con una sfida fotografica specifica.
Feedback collettivo e individuale sul lavoro svolto. Da completare con un’uscita individuale in un secondo momento.
Uscita pratica 5 — Progetto collettivo costruito dagli studenti. Revisione e analisi.
Bonus Post-Corso
Workshop di Revisione
Revisione collettiva dei lavori a distanza di 3 mesi
Suggerimenti per migliorare e affinare lo stile personale.
Corsi base, corsi avanzati e lezioni one to one costruite sulle specifiche esigenze e necessità individuali.
Tel: 3925410367
Mail: federico.zaza@gmail.com
Ritrattistica ambientata. Fase di ripresa ed editing. Color correction. Corsi di Capture One, Exposure X.
Ritrattistica. Uso dei sistemi di illuminazione. Ritratto in luce naturale. Ogni corso è personalizzato sulla base delle vostre esigenze.
Sergio Rubini. Ritrattistica. Approcci e mitologia. Post produzione e lavorazione.
Corsi specifici su Wedding, fotografia di architettura, ritrattistica. Sia per la fase di scatto che di editing. Costruiti ad hoc per diversi livelli di esperienza